WORKSHOP MILANO 14 APRILE 2012 – Nel laboratorio di un traduttore – Come stabilire le basi della professione, trovare clienti e vendere con profitto
Finalmente usciamo con un corso che ci consentirà di confrontarci con giovani colleghi alle prime armi, desiderosi di fare i primi passi in questo nostro complicato e affascinante mondo delle traduzioni. L’idea nasce dalla volontà di andare incontro alle esigenze di chi vuole cominciare partendo col piede giusto, fornendo strumenti e strategie di marketing mirate all’avvio della professione.
Scrivo “finalmente” perché è da un po’ che ci pensiamo. Sono moltissimi a contattarci per consigli, dritte, suggerimenti che a primo acchito possono sembrare banali a chi fa questo lavoro da tempo, ma che non lo sono affatto per chi esce dall’università o ha appena cominciato a lavorare e desidera entrare in questo mercato.
Da dove partire? Cosa c’è da sapere per fare questo mestiere? A chi rivolgersi? Come trovare clienti? In cosa mi posso specializzare? Come mi presento alle aziende? Sarà scritto bene il mio CV? Posso fare traduzioni legali anche se non ho mai studiato diritto? Devo avere la Partita IVA per lavorare? Come si prepara una fattura?…
Abbiamo preso in carico alcuni di questi bisogni e il corso del 14 aprile è la nostra risposta e il nostro incoraggiamento. Questo mestiere richiede passione, pazienza, dedizione, competenza … ma anche tanti strumenti che con tutte queste cose poco hanno a che fare. Parleremo di CV, di lettere di presentazione, di agenzie di traduzioni e CAT tools. Forniremo strumenti di marketing online e offline. Daremo indicazioni su come stabilire i propri prezzi e come scrivere un preventivo. Trovate QUI il programma per esteso.
Interverranno anche Giuseppe Bonavia, il nostro docente dei corsi in materia di adempimenti fiscali per i traduttori, che darà indicazioni in merito ai regimi fiscali più adatti a chi comincia a lavorare come traduttore e parlerà di fatture, ricevute e tenuta della contabilità, e Sandra Bertolini, Presidente di AITI, per parlare degli scopi dell’associazione in materia di tutela della professione, promozione della formazione permanente, scambi internazionali e dell’importanza di far parte di una rete.
Ricordo che i nostri corsi danno normalmente diritto all’attribuzione di crediti formativi validi ai fini della formazione continua, da parte delle maggiori associazioni italiane di traduttori.
Vi aspettiamo!
Sabato 14 aprile 2012
ore 10.00 – 13.30 e 14.30 – 18.00
Grand Hotel Puccini
Corso Buenos Aires, 33 Milano
DOCENTI:
Gianni Davico, socio fondatore di Tesi & testi, azienda di traduzioni nata a Torino nel 1995. E’ autore de L’industria della traduzione (Torino, Seb27, 2005), analisi sul mercato delle traduzioni, e ha tenuto conferenze sul tema a Pisa, Torino, Bologna, Roma, Santiago, Treviso, Austin.
Il workshop prevede anche un intervento di Giuseppe Bonavia, commercialista e revisore contabile, esperto in materia di adempimenti contabili e problematiche fiscali per traduttori ed interpreti professionisti. Ha tenuto svariati corsi per traduttori a Pisa, Milano e Roma.
DURATA: 7 ore
COSTO: 165,00 EURO. PER ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2012 E/O GRUPPI DI TRE O PIÙ PERSONE: EUR 135,00/PERSONA
MODULO DI ISCRIZIONE: per informazioni e modulo di iscrizione scrivere a STL Formazione e/o telefonare al 347 3972992
Pingback: Workshop formativo per traduttori alle prime armi « Daniela Mazzella
Pingback: Nel laboratorio di un traduttore
Pingback: Iscrizioni e early bird in scadenza « STL – Studio di traduzioni legali – Formazione per traduttori/interpreti
Buongiorno, sarei davvero interessata a questo corso, ma Milano è piuttosto fuori mano per me.
Ci sarà qualche possibilità che possa essere presentato anche a Roma? aspetto buone nuove fiduciosa.. grazie!
Buongiorno, sicuramente non di qui a giugno. La programmazione autunnale è ancora in corso, se dovessimo prevedere una data a Roma la terrò senz’altro informata. Grazie per l’interessamento!
Sabrina
Grazie infinite Sabrina! Continuerò a seguire il Suo blog e spero veramente di poter partecipare nel prossimo futuro! Chiara
Pingback: Il laboratorio milanese
mi sembra una bella iniziativa.
Buonasera,
Sarei molto interessata a questo corso per traduttori alle prime armi. Ho letto che i posti sono esauriti.
Vi chiedo se ne farete un secondo e se sono previste altre sedi ( io vivo a Venezia).
Grazie
Chiara
Ciao Chiara, sì, lo rifaremo sicuramente. Non so dirti ancora il giorno preciso perché mi sto occupando in questi giorni della programmazione dei prossimi mesi ed è tutto in divenire. Se ti fa piacere scrivici a stl.formazione@gmail.com indicandoci i tuoi recapiti. Ti terremo volentieri informata.
Buona serata
Sabrina Tursi
Pingback: CORSO 14 aprile 2012, MILANO: NEL LABORATORIO DI UN TRADUTTORE – Iscrizioni Chiuse « STL – Studio di traduzioni legali – Formazione per traduttori/interpreti
Pingback: Dopo Milano
Pingback: Il tocco personale – un post di Gianni Davico « STL – Studio di traduzioni legali – Formazione per traduttori/interpreti